Il potere del tatto: il primo linguaggio dell’anima
Un abbraccio, una carezza, un massaggio: il contatto umano è molto più di un gesto. È una forma di comunicazione profonda che parla al corpo e all’anima. E oggi, grazie anche alle neuroscienze, sappiamo che toccare ed essere toccati non solo fa bene: è essenziale per il nostro equilibrio psicofisico.
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology, il tatto attiva una rete neurale che coinvolge l’insula, l’amigdala e altre aree legate alle emozioni e all’empatia. Il contatto affettuoso stimola il rilascio di ossitocina, l’ormone del legame sociale, mentre riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Lo sanno bene i neonati, per cui il contatto è fondamentale per la crescita. Lo conferma anche uno studio dell’Università di Duke, che ha monitorato per 30 anni un gruppo di bambini che ricevevano coccole frequenti: da adulti mostravano livelli significativamente più bassi di ansia e depressione.
La saggezza antica del tocco
Le pratiche corporee che si basano sul tatto non sono invenzioni moderne. Il massaggio ayurvedico nasce in India oltre 3.000 anni fa: veniva usato per armonizzare i dosha, riequilibrare l’energia vitale e rafforzare il sistema immunitario. La scienza oggi conferma molte di queste intuizioni antiche. Il Journal of Alternative and Complementary Medicine ha evidenziato che l’abhyanga (massaggio con oli) migliora la qualità del sonno, abbassa la pressione sanguigna e favorisce la rigenerazione cellulare.
Il massaggio californiano, invece, è nato negli anni ‘70 negli Stati Uniti, nel cuore dei movimenti di crescita personale. È una pratica dolce, avvolgente, che mira a far sentire “tutto il corpo come un insieme armonico”. I suoi effetti rilassanti sono stati indagati anche in ambito clinico: secondo una ricerca del Touch Research Institute dell’Università di Miami, i massaggi regolari riducono ansia, dolori muscolari e migliorano la percezione corporea.
Il Lomi Lomi Nui, invece, è un massaggio hawaiano considerato un vero rito di passaggio: veniva praticato nei momenti di transizione della vita per “accompagnare il cambiamento”. Le onde dei movimenti lunghi e profondi ricordano il mare e aiutano il ricevente ad affidarsi, sciogliendo tensioni antiche anche a livello emozionale.
Il tatto che guarisce
- Riduce lo stress – Massage Therapy reduces cortisol levels → APA
- Migliora l’immunità – Il contatto stimola linfociti e NK cells → PubMed
- Favorisce il sonno – Rilascio di melatonina dopo massaggi → Sleep Research Society
- Aumenta l’empatia e la fiducia – Grazie all’ossitocina → Harvard Health
- Diminuisce la percezione del dolore – Attivazione dei recettori oppioidi → NIH
Non solo fisico, ma anche simbolico
Il contatto consapevole è anche una forma di ascolto. Nelle mani di un operatore formato, il corpo diventa territorio da esplorare con rispetto. La tecnica non è mai invadente: è presenza, è accoglienza.
Come ricorda il dottor Franco Berrino, medico ed epidemiologo:
“Non possiamo guarire il corpo senza prenderci cura della persona nella sua interezza: emozioni, vissuti, bisogni, desideri.
La guarigione è un atto di amore, prima ancora che di tecnica.”
Oggi, sempre più centri olistici offrono percorsi che integrano massaggio, tocco consapevole e approccio psicosomatico. Per approfondire:
Associazione Italiana Craniosacrale
Federazione Italiana Massaggiatori Olistici
European Massage Therapy Association
Touch Research Institute – Miami
Tornare al corpo per ritrovare sé stessi
Il tocco ci riporta alla lentezza, alla concretezza, al sentire. Farsi toccare – in modo rispettoso, presente, ascoltante – è un atto di fiducia e una risorsa potente per la salute.
Una medicina sottile, alla portata di tutti. E senza effetti collaterali (cosa da non sottovalutare).
“Un libro da tenere sul comodino”
La grande via di Franco Berrino e Luigi Fontana – (Mondadori, 2017)
Un libro prezioso per chi desidera prendersi cura di sé in modo completo e consapevole. L’autore, medico ed ex direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva dell’Istituto Tumori di Milano, propone un percorso di salute fondato su alimentazione, movimento, meditazione e qualità delle relazioni.
Un invito gentile a vivere meglio, più a lungo, e con gioia.
Autore
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.