Cos’hanno fatto di sbagliato i medici di IppocrateOrg?

Hanno curato e salvato oltre di 60.000 malati di Covid-19 da inizio pandemia, gratuitamente, con un protocollo di cure domiciliari condiviso da medici di tutto il mondo ma, in Italia, non ancora riconosciuto. Perché qui vale il principio di “Tachipirina e vigile attesa” dal quale tantissimi medici di base non si discostano seppur non sia più obbligatorio. 

Ma anche i sassi oramai sanno che è un approccio totalmente sbagliato! Questo sì che è sbagliato! E che bisogna intervenire nei primi giorni in cui si presenta la positività, perché così dalla Covid-19 si guarisce.

Ieri Mauro Rango (fondatore dell’Associazione IppocrateOrg) ha rilasciato un video comunicato attraverso il quale ha annunciato un momento di criticità a causa della sospensione dei medici dedicati al servizio di assistenza 999 che hanno rifiutato l’inoculazione del siero sperimentale. Per questo motivo l’associazione è stata costretta a mettersi in pausa fino al 31/12, data in cui auspica di riaprire il 999 con nuovi medici.

È quindi dichiarato aperto il mese dedicato all’arruolamento dei medici! 

Si invitano i lettori a dare massima condivisione a questo articolo.


Guarda la rubrica dedicata a IppocrateOrg sul nostro magazine.

 

Giuramento di Ippocrate nella versione moderna

Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:

– di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;

– di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;

– di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;

– di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;

– di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;

– di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;

– di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;

– di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;

– di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;

– di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;

– di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell’Autorità competente, in caso di pubblica calamità;

– di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato, inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;

– di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione   

Sei interessato ad apparire sui nostri canali?

Autore


Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto