Parma, 31 marzo 2025 – Le associazioni culturali Il Ciceone di Baubo, dedicata alla divulgazione culturale e sociale legata ad arte, spiritualità e natura, e Le Monadi, impegnata nella valorizzazione e promozione della conoscenza e della cultura del Benessere attraverso la Naturopatia, presentano la prima edizione del Rerum Naturae Festival.
Il concept del festival
L’evento, in programma il 12 e 13 aprile 2025 tra San Prospero e Sala Baganza, nasce con l’intento di creare un momento di confronto tra mondo umano e regni di natura, promuovendo i benefici psico-fisici, sociali ed educativi derivanti dalla relazione con l’ecosistema Bosco.
Il tema scelto per questa prima edizione è “Il ritmo come ricerca sul rapporto tra spazio e tempi vitali”, un invito a ricreare il proprio ritmo naturale attraverso il dialogo con l’ecosistema.
Programma dettagliato
Sabato 12 aprile A BOSCO SPAGGIARI a San Prospero – Parma
Ore 10.00 – 11.00 OK RESPIRA… con Monia Galloni e Caterina Mevoli (contributo di 10 € interamente devoluto al sostegno del Bosco Spaggiari)
Ore 15.00 – 19.00 CICLO DI CONFERENZE SUL RAPPORTO TRA BOSCO E MONDO UMANO presso circolo Il Castello – San Prospero – Parma. Relatori e relatrici: Monia Galloni, Claudia Politi e Roberto Spaggiari, Maria Elena Ferrari, Alessia Zugermaier, Caterina Mevoli.
Domenica 13 aprile ai BOSCHI DI CARREGA Sala Baganza – Parma
Ore 10.00 – 11.00 BAGNO DI BOSCO con Claudia Politi e Elisa Lorenzani (contributo di 10 € interamente devoluto al sostegno dei Boschi di Carrega)
Ore 15.00 – 19.00 CICLO DI CONFERENZE SUL RAPPORTO TRA BOSCO E MONDO UMANO a presso Rocca SanVitale a Sala Baganza. Relatori e relatrici: Monia Galloni, Claudia Politi, G.E.S. gruppo escursionistico salese, Carla Soffritti, Valentina Balocchi, Elisa Lorenzani.
Partecipazione e informazioni
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di natura.
Sito: www.rerumnaturae.it
WhatsApp: 320.4560190 (Monia Galloni) / 340.9945603 (Claudia Politi)
Email: info@rerumnaturae.it
Un’opportunità unica per immergersi nella natura del territorio parmense e riscoprire il valore del rapporto uomo-ambiente.
Autore
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.